PROGRAMMA
UN FIORIRE
DI INCONTRI
EVENTI
WORKSHOP BONSAI – Piccoli grandi alberi: i bonsai.
- Sabato 23 settembre: h. 11:00
- Domenica 24 settembre: h. 11:00
VISITA DEL PARCO CON CARLO CONTESSO – Una passeggiata eclettica.
- Sabato 23 settembre: h. 10:30 e h. 15:30
- Domenica 24 settembre: h. 10:30 e h. 15:30
CACCIATRICI SENZA SCRUPOLI – Un viaggio nel regno delle piante carnivore.
- Venerdì 22 settembre: h. 15:00
- Sabato 23 settembre: h. 11:30 e h. 14:00
- Domenica 24 settembre: h. 11:30 e h. 14:00
LABORATORIO INTRECCIO DEL GIUNCO – La natura nelle tue mani.
- Sabato 23 settembre: h. 11:00 e h. 15:00
- Domenica 24 settembre: h. 11:00 e h. 15:00
GUIDA ALLE MERAVIGLIE DEL GIARDINO – Datemi un giardino e migliorerò il mondo.
- Sabato 23 settembre: h. 10:30 e h. 15:00
- Domenica 24 settembre: h. 10:30 e h. 15:00
GIRO CON LE API – Ronzii indispensabili.
- Venerdì 22 settembre: h. 16:00
- Sabato 23 settembre: h. 10:00, h. 12:00 e h. 16:00
- Domenica 24 settembre: h. 10:00, h. 12:00 e h. 16:00
DIMOSTRAZIONE ARTISTICA CON I FIORI PRESSATI – Fiori come colori.
- Venerdì 22 settembre: h. 15:30
- Sabato 23 settembre: h. 11:00 e h. 15:30
- Domenica 24 settembre: h. 11:00 e h. 15:30
WORKSHOP VASO CON TERRA CRUDA – Spunta un vaso fra le mani.
- Sabato 23 settembre: h. 10:00 e h. 14:30
- Domenica 24 settembre: h. 10:00
WORKSHOP KOKEDAMA – Scoprire il kokedama. (POSTI ESAURITI)
- Sabato 23 settembre: h. 11:00 e h. 15:00
- Domenica 24 settembre: h. 11:00 e h. 15:00
LEZIONE PIANTE GRASSE E SUCCULENTE – Cactacee e succulente felici.
- Sabato 23 settembre: h. 10:00 e h. 14:30
DIMOSTRAZIONE DI TREE CLIMBING – Dalle radici alla punta.
- Venerdì 22 settembre: h. 16:30
- Sabato 23 settembre: h. 10:00, h. 12:00 e h. 15:00
- Domenica 24 settembre: h. 10:00, h. 12:00 e h. 15:00
EVENTO ATTIVITÀ DI GARDEN FORAGING – Mangiamo il Parco del Castello di Grazzano Visconti!
- Sabato 23 settembre: h. 11:30, e h. 16:00
- Domenica 24 settembre: h. 11:30, e h. 16:00
EVENTO ATTIVITÀ SOUNDHUNTING – Ascoltiamo la natura.
- Sabato 23 settembre: h. 10:00, e h. 14:30
- Domenica 24 settembre: h. 10:00, e h. 14:30
CORSO DI ACQUERELLO BOTANICO – Pingere botanica.
- Sabato 23 settembre: corso giornaliero dalle h. 9.45 alle h. 17.30
- Domenica 24 settembre: corso giornaliero dalle h. 9.45 alle h. 17.30
LABORATORIO FLOWER DESIGN – Verde chapeau.
- Venerdì 22 settembre: h. 15:30
- Sabato 23 settembre: h. 10:00, h. 12:00, h. 14:00 e h. 16:00
- Domenica 24 settembre: h. 10:00, h. 12:00, h. 14:00 e h. 16:00
LEZIONE HOYA MIA – Piacere, sono Hoya.
- Venerdì 22 settembre: h. 16:00
- Sabato 23 settembre: h. 12:00 e h. 16:00
- Domenica 24 settembre: h. 12:00 e h. 16:00
FRATELLI GRAMAGLIA – Il giardino che si mangia.
- Venerdì 22 settembre: h. 16:30
- Sabato 23 settembre: h. 10:30 e h. 15:30
- Domenica 24 settembre: h. 10:30 e h. 15:30
FILO E FOGLIA – Moda secondo natura.
- Venerdì 22 settembre: h. 15:30
- Sabato 23 settembre: h.11:00 e h. 15:30
- Domenica 24 settembre: h.11:00 e h. 15:30
LABORATORIO A TEMA BOTANICO – Dedicato ai bambini.
- Sabato 23 settembre: h.10:30 e h. 15:00
- Domenica 24 settembre: h.10:30 e h. 15:00
CACCIA AI TESORI DEL PARCO – Dedicato ai bambini.
- Sabato 23 settembre: h.11:30 e h. 16:00
- Domenica 24 settembre: h.11:30 e h. 16:00
CONFERENZA SUONI NEL VERDE – La colonna sonora del giardino dalla natura alla musica, a cura di Bruno Pasini.
- Sabato 23 settembre: h.15:00
PRESENTAZIONE DELLA FONDAZIONE SYLVA – Non c’è più ossigeno da perdere. A cura del presidente Luigi de Vecchi.
- Domenica 24 settembre: h.15:00
DETTAGLI DEGLI EVENTI
WORKSHOP BONSAI – Piccoli grandi alberi: i bonsai.
Verde Grazzano dà il benvenuto a Salvatore Liporace, artista bonsai professionista fondatore dello Studio Botanico Bonsai, che eccezionalmente esporrà i suoi longevi bonsai e terrà un imperdibile workshop. Saranno illustrate le tecniche per creare un bonsai con dimostrazione pratica e regole basiche ed estetiche per ottenere dei buoni alberi, i partecipanti più esperti potranno concordare un incontro nel suo laboratorio e tutti potranno acquistare bellissimi prebonsai, il suo libro ‘’Bonsai spirito e materia”, pubblicato in 5 lingue, attrezzi per bonsai e porta attrezzi artigianali in pelle made in Italy.
Chi è Salvatore Liporace?
Nel 1983 fonda a Milano lo Studio Botanico Bonsai, primo spazio in Europa interamente dedicato alla lavorazione e all’insegnamento del bonsai.
Grazie ai suoi numerosi viaggi studio in Giappone presso il maestro Masahiko Kimura, lo studio diventa un riferimento per esperti bonsaisti di tutto il mondo ed è la prima scuola ad essere riconosciuta dall’UBI. Vincitore dei premi più importanti, invitato dalle più famose associazioni mondiali per tenere seminari, relazioni e dimostrazioni, i suoi articoli sono pubblicati sulle più importanti riviste di tutto il mondo.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23 e domenica 24 settembre.
Orari: alle 11.00.
Durata: 1 ora circa.
Appuntamento allo stand Studio Botanico.
VISITA DEL PARCO CON CARLO CONTESSO – Una passeggiata eclettica.
Appuntamento fisso a Verde Grazzano è la visita guidata del Parco in compagnia della guida d’eccezione Carlo Contesso. Il celebre garden designer vi accompagnerà a fare la conoscenza del Parco del Castello di Grazzano Visconti e vi guiderà alla scoperta del suo verde unico al mondo; vi mostrerà e racconterà lo stile eclettico di questo Parco progettato dal Duca Giuseppe Visconti in cui convivono in armonia scorci e stili molto diversi fra loro:
le simmetrie del giardino all’italiana, il romanticismo dei boschi e i roseti profumati,
l’esotismo delle macchie di bambù e il barocco delle statue e delle fontane.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23 e domenica 24.
Orari: alle 10.30 e alle 15.30.
Ritrovo e partenza: davanti al portone del Castello.
Durata: 1 ora circa.
CACCIATRICI SENZA SCRUPOLI – Un viaggio nel regno delle piante carnivore.
Verde Grazzano presenta il verde insolito e sorprendente di Carnivorous Farm: quello delle piante carnivore! Una lezione entusiasmante alla scoperta di un mondo affascinante tutto da esplorare e conoscere. Per tutti gli appassionati di natura e biologia un’occasione imperdibile per scoprire come le piante carnivore catturano e digeriscono insetti e piccoli animali, conoscere i loro meccanismi naturali perfetti e sapere come coltivarle.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: venerdì 22 alle 15.00; sabato 23 e domenica 24 alle 11.30 e alle 14.00.
Massimo 15 persone per lezione.
Durata: 30 minuti circa più il tempo per le domande.
Appuntamento allo stand Carnivorous Farm.
LABORATORIO INTRECCIO DEL GIUNCO – La natura nelle tue mani.
A Verde Grazzano torna Ettore Gastini con il suo bellissimo laboratorio sull’intreccio del giunco. Professore d’arte ed esperto di arte rurale, Ettore ha approfondito le tecniche e le potenzialità espressive di materiali poveri come il Salice, la Vitalba, l’Amorpha, il Giunco, la Tipha e qualunque altro ramo si possa intrecciare, e illustrerà l’arte e i segreti dell’intreccio ai partecipanti che con la sua guida trasformeranno il giunco in un oggetto artigianale, come un disco sottopentola o un portabottiglia, che potranno portare a casa come ricordo di Verde Grazzano. Al termine del laboratorio Ettore mostrerà i suoi bellissimi cesti e altri oggetti da lui creati.
Chi è Ettore Gastini?
Diplomato all’Istituto d’Arte di Modena e poi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, negli anni ’70 comincia la sua attività artistica e partecipa a numerose mostre personali e collettive. Nel 1984 comincia la sua attività di insegnamento e nel 1988 entra all’Istituto d’Arte Guidizzolo come insegnante di discipline pittoriche. Nel 2009 scopre l’arte rurale e studia i manufatti tipici dell’artigianato della pianura lombardo-emiliana, dove le erbe e gli arbusti vengono raccolti ed essiccati per poi essere utilizzati. Svolge attività divulgativa e corsi a tema natura e territorio.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23 e domenica 24.
Orari: alle 11.00 e alle 15.00.
Durata: 20 minuti circa.
Appuntamento allo stand Ettore Gastini.
GUIDA ALLE MERAVIGLIE DEL GIARDINO – Datemi un giardino e migliorerò il mondo.
Verde Grazzano è lieta di presentare Giovanna Olivieri e il suo incontro Wildlife garden guida alle meraviglie del giardino. Naturalista autodidatta e appassionata che vive a ridosso della costa pesarese dove si occupa di un orto, un pollaio, un frutteto e un uliveto biologico, Giovanna spiegherà come, per preservare la biodiversità e la bellezza della natura, si può partire anche dai nostri piccoli spazi verdi. Racconterà di farfalle, uccelli, api selvatiche e altri utili frequentatori dei giardini e, con consigli pratici ispirati alla filosofia del giardino naturale, insegnerà come creare un luogo accogliente per loro.
A disposizione dei visitatori ci saranno anche i suoi libri “Io lo faccio da me” (Terra Nuova 2014), “Io cucino a occhio” (Altreconomia 2017), “Guida alle meraviglie nel tuo giardino” (Ediciclo 2021), “Ronzii” (Pendragon 2023), più altri titoli di Ediciclo e Pendragon su natura e giardino.
Chi è Giovanna Olivieri?
Giovanna è una naturalista autodidatta e appassionata da anni studia la biodiversità urbana e rurale. Conduce laboratori creativi per bambini e adulti con materiali di recupero raccolti in natura. Collabora con il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo e con le scuole della sua città per progetti di educazione ambientale. Tiene conferenze sullo spreco alimentare, l’orticoltura biologica, la cura della biodiversità, i rapporti fra cucina e ambiente. tiracconto_lanatura è il suo profilo IG.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23 e domenica 24.
Orari: alle 10.30 e alle 15.00.
Durata: 1 ora circa.
Partenza dallo stand Giovanna Olivieri.
GIRO CON LE API – Ronzii indispensabili.
A Verde Grazzano torna il Gruppo Apicoltori Riuniti con la guida esperta Lorenzo Ciceri, che accompagnerà i visitatori alla scoperta di queste infaticabili creature impollinatrici indispensabili al mantenimento della biodiversità. Un appuntamento imperdibile per incontrare le api del Castello dal vivo, scoprire com’è fatto un alveare e i loro fogli di cera. Al termine del giro, Lorenzo inviterà i partecipanti ad assaggiare la sua produzione di miele, fra cui il buonissimo miele del Castello, la pappa reale, i propoli e tante altre specialità.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: venerdì 22 alle 16.00; sabato 23 e domenica 24 alle 10.00, alle 12.00 e alle 16.00.
Durata: 1 ora circa.
Partenza dallo stand Gruppo Apicoltori Riuniti.
DIMOSTRAZIONE ARTISTICA CON I FIORI PRESSATI – Fiori come colori.
Verde Grazzano dà il benvenuto a Massimo Cantoni e Maria Angeli, artisti artigiani dei fiori pressati. I visitatori potranno assistere dal vivo ad una dimostrazione della loro attività: la creazione di un quadro che rappresenta un vaso di fiori interamente realizzato con la procedura della pressatura dei fiori, seguendo tutte le fasi della lavorazione.
I fiori raccolti vengono pressati fino a disidratarli senza far loro perdere né la forma né il colore, poi una volta essiccati si prendono con delle pinzette e si incollano con un pennello su dei cartoncini di cotone fino a formare delle composizioni, figurative o astratte.
Chi sono Massimo Cantoni e Maria Angeli?
Marito e moglie, vivono in Franciacorta in una casa con un terreno in cui coltivano ben 200 specie diverse di erbacee perenni. La loro arte nasce per caso, da un servizio letto su Gardenia in cui scoprono la tecnica di pressare i fiori coltivati per creare delle composizioni. Resta un hobby finché le richieste di amici e parenti convincono Maria ad aprire un vero laboratorio, dotarsi di presse meccaniche e intraprendere una vera attività artigianale.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: venerdì 22 alle 15.30; sabato 23 e domenica 24 alle 11.00 e alle 15.30.
Durata: 30 minuti circa.
Appuntamento allo stand L’arte dei fiori pressati.
WORKSHOP VASO CON TERRA CRUDA – Spunta un vaso fra le mani.
Per la prima volta a Verde Grazzano Monica Bispo con il suo laboratorio LaTerra Cruda®, che vi farà conoscere questa speciale tecnica completamente naturale e realizzare un vaso con le vostre mani. Monica vi guiderà nella creazione di un vaso minimalista nella forma che non ha bisogno di essere cotto, e che potrà essere completato con una piantina compresa nei materiali del laboratorio. Nel lavoro di questa designer che parte dall’argilla e dalla natura, si concretizza la teoria di Fukuoka, biologo e filosofo della minimizzazione degli interventi umani in agricoltura. Il workshop fornirà spunti pratici e teorici del mondo della costruzione naturale, del quale l’imprecisione e il non finito sono la cifra stilistica, l’occasione di un punto di vista e di partenza inaspettato. La terra cruda è anche una valida alternativa alla coltivazione in plastica, con tutti i vantaggi che ne conseguono per l’ambiente.
Chi è Monica Bispo?
Laureata in Arte e Design all’Accademia di belle Arti di Salvador Bahia e diplomata in Restauro degli affreschi e delle superfici Lapidee presso la Scuola del Restauro ENAIP di Botticino, nel 2014 ottiene il Master in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio al Politecnico di Milano. Lavora con diverse tecniche di creazione, comprese quelle antiche, e con i materiali più vari, non sono quelli nobili e tradizionali ma anche quelli di derivazione industriale.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23 alle 10.00 e alle 14.30; domenica 24 alle 10.00.
Durata: 1 ora e 20 minuti circa.
Appuntamento allo stand La Terra Cruda®.
WORKSHOP KOKEDAMA – Scoprire il kokedama.
Verde Grazzano vi invita ad aprirvi al kokedama, l’antica nobile arte giapponese che consiste nella creazione di un vaso naturale per la coltivazione: una sfera di terriccio ricoperta di muschio che si svilupperà e cambierà nel tempo senza richiedere troppe cure. Questo workshop del laboratorio artigiano Mousse Curiosità Vegetali vi farà scoprire la storia del kokedama e imparare a crearne uno. Ogni partecipante avrà a disposizione una pianta, del terriccio universale akadama (l’argilla giapponese), dello sfango (muschio cileno), del muschio, filo da pesca, spilli e bacchette giapponesi.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23 e domenica 24.
Orari: alle 11.00 e alle 15.00.
Durata: 1 ora circa.
Appuntamento alla stand Mousse Curiosità Vegetali.
LEZIONE PIANTE GRASSE E SUCCULENTE – Cactacee e succulente felici.
A Verde Grazzano l’esperto di piante grasse Maurizio Gambini terrà un’interessante dimostrazione di cactacee e succulente condividendo la sua lunga esperienza. Illustrerà le loro specifiche caratteristiche, ad esempio la diversa provenienza: le prime sono originarie dei deserti americani, le seconde dei deserti di tutti i continenti, e approfondirà tutti gli aspetti legati alla riproduzione e alla coltivazione di queste piante così particolari. In tanti anni la sua azienda agricola di Magherno (Pavia) Planet Cactus specializzata in cactacee, succulente e piante insolite, è diventata un punto di riferimento del settore, una depositaria della conoscenza di questo verde così particolare.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23.
Orari: alle 10.00 e alle 14.30.
Durata: 30 minuti più il tempo per le domande.
Appuntamento allo stand Planet Cactus.
DIMOSTRAZIONE DI TREE CLIMBING – Dalle radici alla punta.
A Verde Grazzano un grande ritorno: l’arboricoltore Matteo Ciani con la sua società Vertical Tree, uno spettacolo da non perdere per tutti gli appassionati del verde ed in particolare degli alberi. Durante questa incredibile dimostrazione ammirerete le evoluzioni di Matteo durante un’arrampicata sui rami e fra le chiome di un bellissimo cedro centenario del Parco, e resterete senza fiato!
Cos’è Vertical Tree?
Fondata nel 2014 dopo una lunga formazione ed esperienza maturata grazie alla collaborazione con la comunità montana toscana, lavora con altri operatori, specialisti del settore e dottori agronomi per formare squadre di intervento specializzate per potature e abbattimenti in tree climbing, consolidamento alberi, ripristino grandi aree verdi e manutenzione giardini e aree verdi pubbliche. Opera in varie regioni, in particolare in Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Lombardia.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: venerdì 22 alle 16.30; sabato 23 e domenica 24 alle 10.00, alle 12.00 e alle 15.00.
Durata: 1 ora circa.
Appuntamento al cedro – stand Vertical Tree.
EVENTO ATTIVITÀ DI GARDEN FORAGING – Mangiamo il Parco del Castello di Grazzano Visconti!
A Verde Grazzano torna il Wood*ing Wild Food Lab, il più importante laboratorio di ricerca sull’utilizzo del cibo selvatico per la nutrizione umana fondato nel 2010, con un affascinante progetto di foraging. Farete una passeggiata immersi nell’habitat del Parco e vi riconnetterete con la natura, scoprirete le differenze fra specie autoctone e alloctone, e con la guida del docente certificato Luciano Tei imparerete a riconoscere e raccogliere le piante selvatiche commestibili e scoprire il loro utilizzo in cucina per preparare e portare a tavola piatti sani, insoliti e buoni.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23 e domenica 24.
Orari: alle 11.30 e alle 16.00.
Durata: 1 ora circa.
Partenza: vicino allo stand di Wooding Wild Food Lab.
EVENTO ATTIVITÀ SOUNDHUNTING – Ascoltiamo la natura.
Verde Grazzano è felice di presentare e potervi far vivere un’esperienza fuori dal comune targata Wood*ing Wild Food Lab, il più importante laboratorio di ricerca sull’utilizzo del cibo selvatico per la nutrizione umana fondato nel 2010: un’attività di ricerca dei suoni naturali del Parco del Castello di Grazzano Visconti! Con la guida del docente certificato Stefano Tosoni, i suoni verranno notati, ascoltati e registrati dai partecipanti con i loro smartphone e riascoltati insieme al termine della sessione di ricerca; poi ogni partecipante racconterà perché ha scelto proprio quel suono e quali emozioni gli ha suscitato.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23 e domenica 24.
Orari: alle 10.00 e alle 14.30.
Durata: 1 ora circa.
Partenza: vicino allo stand di Wooding Wild Food Lab.
CORSO DI ACQUERELLO BOTANICO – Pingere botanica.
A Verde Grazzano si rinnova l’appuntamento con l’arte naturale del colore di Adriana Basso, la nota artista dell’acquerello botanico. Il suo corso di avvicinamento all’acquarello botanico “Pingere botanica” vi farà vivere l’emozione di creare un dipinto ad acquerello partendo da una traccia fornita dalla stessa Adriana e seguendo le sue indicazioni.
Chi è Adriana Basso?
Laureata in architettura presso lo IUAV di Venezia, Adriana ha sempre amato la natura in tutte le sue sfumature. Nel 2012 incontra Maria Rita Stirpe che la avvia all’arte dell’acquerello botanico. Nel 2017 consegue il diploma con distinzione in pittura botanica presso la Society of Botanical Artist di Londra. Negli anni successivi tiene corsi di illustrazione ed espone le sue opere in diverse mostre. Nel 2022 entra a far parte dell’Académie Europeénne des Arts. Oltre all’acquerello botanico, oggi Adriana realizza opere anche con altre tecniche come la foglia oro, l’acrilico o l’inchiostro, e unendo il legno di recupero con il ferro corten crea oggetti di arredo.
Le sue opere sono anche su fb: l’arte naturale del colore e su IG: lartenaturaledelcolore
Prenotazione obbligatoria.
Iscrizione a pagamento.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23 e domenica 24 settembre.
Durata: corso giornaliero dalle 9.45 alle 17.30.
Caratteristiche richieste: un po’ di manualità.
LABORATORIO FLOWER DESIGN – Verde chapeau.
A Verde Grazzano tornano la semplicità e l’originalità di Viola Fiore, che esporrà le sue bellissime e inaspettate creazioni. La fiorista artista terrà un workshop di composizione floreale in cui illustrerà come creare un cappello con carta, fiori e foglie; l’edera sarà quella del Parco e i fiori recisi saranno offerti da Zia Nina Flower Farm. Sarà possibile anche acquistare i suoi famosi globi e corone, insieme alla novità di quest’anno, gli “smudges”: portafortuna e scaccia spiriti del male sempre realizzati con fiori, erbe aromatiche e foglie.
Chi è Viola Fiore?
Le sue idee rispettano la stagionalità dei fiori e nulla va sprecato. Foglie, rami, oggetti in disuso ed anche libri che non verranno più letti assumono ancora uno ruolo.
Si trova in esclusiva online: violafiore.it e sulla pagina Violafiorebottega.com
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: venerdì 22 alle 15.30; sabato 23 e domenica 24 alle 10.00, alle 12.00, alle 14.00 e alle 16.00.
Durata: 30 minuti circa.
Appuntamento allo stand Viola Fiore.
LEZIONE HOYA MIA – Piacere, sono Hoya.
Verde Grazzano dà il benvenuto a Hoya Mia, piccolo vivaio familiare fondato da Silvia Bellini specializzato nella riproduzione e coltivazione di numerosissime specie di Hoya, comprese le più insolite, particolari e rare. Ancora poco conosciute, queste succulente dalla meravigliosa fioritura provenienti in gran parte dal Sud Est asiatico, da una piccola collezione privata sono cresciute fino a contare più di 200 diverse varietà.
Silvia sarà presente allo stand per aiutarvi a scegliere la vostra prima pianta di Hoya e conoscere le sue necessità, raccontarvi il metodo migliore per la coltivazione e la riproduzione attraverso divisioni e talee di piante madre, rispondere a tutte le vostre curiosità e farvi appassionare a questi affascinanti “fiori di cera”.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: venerdì 22 alle 16.00; sabato 23 e domenica 24 alle 12.00 e alle 16.00.
Appuntamento allo stand Hoya Mia.
FRATELLI GRAMAGLIA – Il giardino che si mangia.
Verde Grazzano dà il benvenuto ai fratelli Paolo e Marco Gramaglia del celebre vivaio Fratelli Gramaglia di piante aromatiche e piante medicinali e tintorie. In genere il giardino ospita specie botaniche ornamentali, e al contrario l’orto fornisce quello di cui ha bisogno la cucina, ma l’ultima tendenza è quella di mixare piante ornamentali e verdure vere e proprie, giocando con i colori e le forme curiose. Pomodori riccamente colorati, melanzane bianche, zucchine gialle alternate a fiori edibili (oggi particolarmente ricercati dagli chef), anche bordure di insalate sfiziose. Non più solo orto allora, ma un vero e proprio giardino che si mangia, luogo piacevole e rilassante dove accanto alle verdure fioriscono zinnie e dahlie, bocche di leone e Cosmos, e tutti i fiori che ai piatti oltre al sapore donano colore.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: venerdì 22 alle 16.30; sabato 23 e domenica 24 alle 10.30 e alle 15.30.
Appuntamento allo stand Fratelli Gramaglia.
FILO E FOGLIA – Moda secondo natura.
A Verde Grazzano c’è Filo e Foglia – il laboratorio dell’artista artigiano della natura Roberto Magnani che propone due workshop da non perdere per tutti gli appassionati di natura e artigianato naturale.
Workshop ecoprinting STAMPA LA TUA SHOPPER.
Impara a stampare sui tessuti con foglie vere senza uso di inchiostri chimici.
Realizzerai la tua shopper in cotone che porterai a casa con te.
Scopri la magia della stampa botanica.
Tutti i materiali sono inclusi.
Giorni: venerdì 22, sabato 23 e domenica 24.
Orari: alle 15.30.
Durata: 1 ora e 30 circa.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Appuntamento allo stand di Filo e Foglia.
Workshop tecnica shobori REALIZZA E TINGI LA TUA SCIARPA.
Impara l’arte giapponese di decorazione dei tessuti con cuciture e legature.
Realizzerai e tingerai con i colori estratti dalle piante la tua sciarpa in cotone che porterai a casa con te.
Scopri il mondo della tintura naturale.
Tutti i materiali sono inclusi.
Giorni: sabato 23 e domenica 24.
Orari: alle 11.00.
Durata: 1 ora e 30 circa.
Prenotazione obbligatoria.
Appuntamento allo stand di Filo e Foglia.
Chi è Roberto Magnani?
Attratto fin da bambino dalle forme e dai colori della natura, esprime da subito il suo talento in campi diversi: dalla pittura a tempera ai colori a olio, dal restauro dei mobili al cucito. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico Turistico comincia a lavorare nel mondo della moda per un’azienda multinazionale di scarpe, ma il suo lato artistico prende il sopravvento e dall’essere un impiegato passa ad affiancare l’ufficio stile nella creazione. L’incontro casuale con un’artigiana di abbigliamento naturale lo folgora e decide di imboccare una nuova strada che lo porta dall’alta moda all’altra moda, dove arte e natura possono unirsi e dare vita a una creazione artigianale di abbigliamento ecologico colorato direttamente dalla natura, con forme organiche e precise non dipinte, ma realizzate con foglie e fiori veri impressi su tessuti totalmente naturali. Una moda che porta avanti il benessere dell’ambiente e delle persone, l’estetica e contemporaneamente l’etica.
LABORATORIO A TEMA BOTANICO – Dedicato ai bambini.
Largo alla creatività e ai giochi imparando dalla natura con piccoli laboratori manuali per botanici “in erba”.
Laboratorio della durata di 1 ora dedicato ai bimbi; ritrovo presso il punto FAI nel Parco del Castello.
La prenotazione è obbligatoria. Per assicurarsi il posto clicca qui: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/verde-grazzano-laboratori-per-bambini-17964/
Evento a contributo minimo di 3€ per gli iscritti, di 5€ per i non iscritti, che permette di partecipare sia al Laboratorio che alla Caccia al tesoro, da versarsi in loco al banchetto FAI.
Giorni: sabato 23 alle 10.30 e alle 15.00, domenica 24 alle 10.30 e alle 15.00.
Ulteriori info scrivendo a piacenza@delegazionefai.fondoambiente.it e sui canali social (Facebook e Instagram) @faidelegazionepiacenza
CACCIA AI TESORI DEL PARCO – Dedicato ai bambini.
Quali segreti e curiosità nasconde il Parco del Castello?
Quanti tesori da scovare tra gli alberi, i fiori e le statue?
Lo scopriremo insieme seguendo indizi, tracce e indovinelli tra storia e botanica!
Attività della durata di 1 ora dedicata a grandi e piccini; ritrovo presso il punto FAI nel Parco del Castello.
La prenotazione è obbligatoria. Per assicurarsi il posto clicca qui: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/verde-grazzano-2023-caccia-al-tesoro-17965/
Per partecipare è richiesta la presenza obbligatoria di almeno un adulto.
Evento a contributo minimo di 3€ per gli iscritti, di 5€ per i non iscritti, che permette di partecipare sia alla Caccia al tesoro che al Laboratorio, da versarsi in loco al banchetto FAI.
Giorni: sabato 23 alle 11.30 e alle 16.00, domenica 24 alle 11.30 e alle 16.00.
Info scrivendo a piacenza@delegazionefai.fondoambiente.it e sui canali social (Facebook e Instagram) @faidelegazionepiacenza
CONFERENZA SUONI NEL VERDE – La colonna sonora del giardino dalla natura alla musica, a cura di Bruno Pasini.
Quello tra musica e giardino è un matrimonio affascinante, a volte complicato, a volte divertente. Parte dal suono della natura e arriva ai grandi concerti. Cambia a seconda dei tempi, della tipologia di giardino, dell’intenzione. Dal giardino zen a Central Park, dal suono prodotto dalle fontane a quello degli amplificatori, dal silenzio della meditazione al fragore della musica pop, passando per monasteri e regge, giardini pubblici e giardini privati. Senza tralasciare tutta la musica che il giardino ha ispirato nei secoli.
Chi è Bruno Pasini?
Bruno Pasini lavora da trent’anni nel mondo della musica: discografico (Sony Music e Warner Music), autore televisivo (X Factor), consulente per case di produzione, ha all’attivo collaborazioni nel mondo dell’editoria e dell’industria per tutto quello che attiene alla musica e alla sua influenza nella sfera sociale e nel costume.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: sabato 23.
Orari: alle 15.00.
Durata: 45 minuti circa.
PRESENTAZIONE DELLA FONDAZIONE SYLVA – Non c’è più ossigeno da perdere.
A cura del presidente Luigi de Vecchi.
Fondazione Sylva è un’organizzazione no-profit che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso il rimboschimento. Nata nel 2021 a seguito del disastro ecologico che ha colpito il sud della Puglia, dove l’epidemia vegetale causata dal batterio Xylella Fastidiosa ha distrutto un patrimonio arboreo millenario, Fondazione Sylva contribuisce a rigenerare i territori abbandonati, o colpiti da epidemia, con interventi di riforestazione in tutte le regioni d’Italia, anche attraverso la crescita della sostenibilità ecologica. È per questo motivo che la Fondazione vuole coinvolgere sempre di più scuole, famiglie, enti pubblici, associazioni, aziende, comunità locali che condividono valori, tradizioni e competenze, per ispirare un processo di rigenerazione ambientale condiviso. Ma non solo: anche coinvolgendo il mondo dell’arte, del cinema, della cultura, per aiutare la Fondazione a documentare la trasformazione del paesaggio e ispirare un’azione collettiva di contrasto al cambiamento climatico.
Per informazioni e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Giorni: domenica 24.
Orari: alle 15.00.
Durata: 30 minuti circa
Appuntamento nella Sala delle Armi, all’interno del Castello.